Home
Chi siamo
Codice etico
Peer Review
Repertorio bibliografico
News
Call for Papers
Archivio
Contatti
Edizione 2010 Numero 2
Seminario “Per un modello di cittadinanza mediterranea”
Tavola rotonda “What does it mean to understand the law?”
Neuroscienze e diritto: un’analisi giusfilosofica
INTERPRETAZIONE DEL POTERE QUALE RISCHIO DEL DIRITTO
di Andrea Favaro
LA SENTENZA 238/2014 DELLA CORTE COSTITUZIONALE NELLA PROSPETTIVA DI UN’EVOLUZIONE DELLA NORMA INTERNAZIONALE CONSUETUDINARIA SULL’IMMUNITÀ DELLO STATO DALLA GIURISDIZIONE CIVILE.
di Federico Travan
(Università degli Studi di Roma – “La Sapienza”)
DIRITTO, GIUSTIFICAZIONE, “DOMINIUM”
di Andrea Favaro
Europe’s Search for a Pluralist Polity:
Constitutional Corporatism and Federal Subsidiarity
di Adrian Pabst
University of Kent – Canterbury
Institut d’Etudes Politiques – Lille
ALLA SCOPERTA DELLA LUCE ATTRAVERSO
LE TRE STANZE DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO.
di Romina Amicolo
I principi sociali come struttura fondamentale
della società moderna: personalità, solidarietà e sussidiarietà
di Wilhelm Korff e Alois Baumgartner
Ludwig-Maximilians-Universität – München
Freedom, Liberty, Autonomy
di Frank van Dun
University of Ghent
WWW.JUSPOLITICUM.COM
F. Reggio, Giustizia Dialogica, Luci e Ombre della Restorative
Justice, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 229.
di Francesco Pozziani
LA DIGNITÀ UMANA NELLA SOCIETÀ POST-SECOLARE
di Paolo Becchi
Università degli Studi di Genova
Carlos J. Errázuriz M., Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa.
I: Introduzione. I soggetti di diritto ecclesiale, Giuffrè Editore, Pontificia Università della Santa Croce, Trattati di diritto 6, Milano 2009, pp. XI-597.
di Costantino-M. Fabris
IN MEMORIAM *
FRANCESCO GENTILE
di Alberto Berardi
Università degli Studi di Padova
CENNI STORICI SULLA COLPEVOLEZZA «FONDANTE» E SULLA COLPEVOLEZZA «GRADUANTE»*
di Mauro Ronco
Università degli Studi di Padova
AUTONOMIA ED ETERONOMIA
APPUNTI PER UN APPROCCIO ANTROPOLOGICO A PARTIRE
DALLA LEZIONE DI TOMMASO D’AQUINO
di Giovanni Grandi
Università degli Studi di Padova
LE RAGIONI TEORICHE DEL GIUSTO PROCESSO
di Alberto Berardi [1]
Università degli Studi di Padova
BREVI NOTE SULLE RADICI DELLA «SELVA» DEI DIRITTI UMANI.
L’EVOLUZIONE DEI DIRITTI TRA RELIGIONE E POLITICA
di Torquato G. Tasso
Università degli Studi di Padova
CARLO CARDIA, La Chiesa tra storia e diritto,
Giappichelli, Torino 2010, pp. VII-428.
di Costantino-M. Fabris
1
2
3
Cerca
Gli ultimi numeri
Anno 24 (2025) n. 1
Anno 23 (2024) n. 2
Anno 23 (2024) n. 1
Anno 22 (2023) n. 2
Anno 22 (2023) n. 1
Anno 21 (2022) n. 2
Anno 21 (2022) n. 1
Anno 20 (2021) n. 2
Anno 20 (2021) n. 1
Anno 19 (2020) n. 2
Anno 19 (2020) n. 1
Anno 18 (2019) n. 0
Iscriviti alla Newsletter
Nome:
Cognome:
Indirizzo email:
Ho letto e accetto i termini e le condizioni
Lascia questo campo vuoto se sei umano: