Call for Papers

L’Ircocervo n. 2/2025

Call for Papers

 

La redazione della Rivista “L’Ircocervo. Prima rivista elettronica italiana di Metodologia giuridica, Teoria generale del diritto e Dottrina dello Stato” seleziona contributi originali in forma di saggi per il fascicolo dedicato al tema:

Bioetica e biogiuridica di fronte alle sfide attuali

L’attuale scenario socioculturale, che vede il rapidissimo progredire della scienza e della tecnica, oltre a sconvolgere convinzioni sedimentate e paradigmi consolidati, rende sempre più evidente un contrasto. Vi è infatti chi affida alla razionalità dell’agire e a un ordine di principi e valori il ruolo di guida per le decisioni bioetiche e biogiuridiche, e chi, invece, sostiene che l’individuo sia totalmente libero di scegliere, potendo decidere in perfetta autonomia sulle più importanti questioni
legate alla sua esistenza. 

Appare quindi utile proporre questo numero de “L’Ircocervo” per ragionare intorno alle conseguenze che possono derivare da un contesto ad alto tasso tecnologico, tanto più se gli stessi sviluppi tecno-scientifici incidono in modo significativo sul concetto di natura umana, considerata in ogni sua dimensione, e non solo in una prospettiva meramente biologica o medicale.

Il fascicolo sarà curato da Agata C. Amato Mangiameli, Paolo Becchi, Paola B. Helzel e Giovanni Tarantino.

La proposta di saggi per la pubblicazione deve essere inviata alla redazione della rivista in formato elettronico all’indirizzo redazione@lircocervo.it.

Gli autori interessati sono tenuti a consultare e seguire le norme redazionali della rivista.

I saggi potranno essere in una lingua a scelta tra italiano, inglese, francese, spagnolo; dovranno, inoltre, essere accompagnati da un abstract di massimo 1500 battute e da un massimo di cinque parole chiave in inglese.

La redazione provvederà a sottoporre la proposta di articolo per un esame critico ad un procedimento di peer review. 

Gli esiti della valutazione (“accettato”, “rifiutato”, “proposta di modifica”) verranno comunicati successivamente all’autore.

Il termine ultimo per la presentazione dei contributi è tassativamente il 30 agosto 2025. 

L’uscita del fascicolo è prevista per dicembre 2025.

 

Call for Papers

 

The editorial board of the journal “L’Ircocervo. First Italian Digital Journal of Legal Methodology, General Theory of Law and Doctrine of the State” is seeking original contributions in the form of essays for a special issue on the following theme:

“Bioethics and Biolaw Facing the Current Challenges”

The current sociocultural scenario, which sees the highly rapid progress of science and technology, as well as upsetting sedimented convictions and established paradigms, makes a contrast increasingly evident. In fact, there are those who entrust the role of guide for bioethical and biolegal decisions to the rationality of action and an order of principles and values, and those, on the other hand, who maintain that the individual is totally free to choose, being able to decide in perfect autonomy on the most critical questions related to his or her existence. 

Therefore, it seems helpful to propose this issue of “L’Ircocervo” to consider the consequences that may arise from a high-tech context, especially if the same techno-scientific developments significantly impact the concept of human nature, considered in all its dimensions, and not only from a purely biological or medical perspective.

The issue will be edited by Agata C. Amato Mangiameli, Paolo Becchi, Paola B. Helzel and Giovanni Tarantino.

All submissions and inquiries must be made digitally and sent to redazione@lircocervo.it

Interested authors should consult and follow the journal’s guidelines.

Papers can be written in Italian, English, French, or Spanish and must include an abstract—written in English and running to no more than 1,500 characters—together with five English keywords.

All submissions will be subject to a double-blind peer review.

The deadline for submissions is strictly Agust 30, 2025.

The issue is scheduled for release in December 2025.

 

L’Ircocervo n. 1/2026

Call for Papers

“Filosofia del diritto oggi”

Il fascicolo 1/2026 raccoglierà saggi liberi. Si tratta, tuttavia, di una libertà mirata. Affidando, infatti, agli autori la proposta libera di argomenti, la rivista si ripromette di passare significativamente in rassegna vari temi d’interesse della filosofia del diritto oggi in Italia e all’estero. Per questo, saranno presi in considerazione saggi particolarmente rappresentativi del pensiero contemporaneo e, soprattutto, nello spirito fondativo de L’Ircocervo, studi che si distinguano per originalità e aderenza alle maggiori questioni filosofico-giuridiche.

A curare il fascicolo saranno i professori Giampiero Calabrò, Lucio Franzese e Antonio Incampo. 

La proposta di saggi per la pubblicazione deve essere inviata alla redazione della rivista in formato elettronico all’indirizzo redazione@lircocervo.it.

Gli autori interessati sono tenuti a consultare e seguire rigorosamente le norme redazionali della rivista 

I saggi potranno essere in una lingua a scelta tra italiano, inglese, francese, spagnolo; dovranno, inoltre, essere accompagnati da un abstract di massimo 1500 battute e da un massimo di cinque parole chiave in inglese. 

La redazione provvederà a sottoporre la proposta di articolo per un esame critico ad un procedimento di peer review. 

Gli esiti della valutazione (“accettato”, “rifiutato”, “proposta di modifica”) verranno comunicati
successivamente all’autore.

Il termine ultimo per la presentazione dei contributi è tassativamente il 30 marzo 2026. 

L’uscita del fascicolo è prevista per giugno 2026.

 

Call for Papers

“Philosophy of Law Today”

 

Issue 1/2026 will feature open-topic essays. However, this represents a targeted form of openness. By inviting authors to freely propose topics, the journal aims to explore a variety of issues currently relevant in the field of philosophy of law, both in Italy and internationally. For this reason, special consideration will be given to essays that are particularly representative of contemporary thought and, above all, studies that stand out for their originality and engagement with major philosophical-legal questions of our time, in line with the founding spirit of L’Ircocervo

The issue will be edited by Professors Giampiero Calabrò, Lucio Franzese, and Antonio Incampo.

All submissions and inquiries must be made digitally and sent to redazione@lircocervo.it

Interested authors should consult and severely follow the journal’s guidelines.

Papers can be written in Italian, English, French, or Spanish and must include an abstract—written in English and running to no more than 1,500 characters—together with five English keywords.

All submissions will be subject to a double-blind peer review.

The deadline for submissions is strictly March 30, 2026.

The issue is scheduled for release in June 2026.