Codice etico
L’Ircocervo è una rivista scientifica peer-reviewed che si ispira al Codice Etico delle pubblicazioni elaborato dal Committee on Publication Ethics, Best Practice Guidelines for Journal Editors (COPE).
È necessario che tutte le parti coinvolte nel processo di pubblicazione della Rivista (Autori, Direttori, Editori, Redattori, Referees) conoscano e condividano i seguenti requisiti etici.
- Doveri del Comitato di direzione
Il Comitato di direzione e il Comitato scientifico promuovono la libertà di espressione e fanno sì che gli interessi di mercato non compromettano la qualità scientifica delle pubblicazioni e il rispetto di standard etici.
Il Comitato di direzione è responsabile della decisione di pubblicare gli articoli sottoposti alla Rivista e, nel suo operato, è guidato dalle politiche editoriali adottate dalla Rivista stessa ed è vincolato al rispetto delle vigenti disposizioni in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.
Il Comitato di direzione garantisce la correttezza e l’imparzialità dei sistemi utilizzati per la valutazione degli articoli sottoposti alla Rivista e assicura che la decisione di accettare, o di rifiutare i contributi sia determinata esclusivamente dalla rilevanza, dal rigore metodologico, dall’originalità e dalla chiarezza dei lavori, oltre che dalla validità e dall’importanza dei temi e degli studi proposti rispetto agli interessi della Rivista stessa. In particolare, il Comitato si impegna affinché i saggi pervenuti vengano valutati soltanto per il loro contenuto scientifico, senza alcuna distinzione di razza, di genere e/o di orientamento sessuale, di credo religioso, di origine etnica, di cittadinanza, né di orientamento scientifico, accademico o politico, degli Autori.
Il Direttore-Responsabile vigila sulla regolarità della procedura di referaggio anonima e doppiamente cieca, in virtù della quale tutti i saggi pervenuti – una volta eliminata qualunque indicazione utile a permettere l’individuazione dell’Autore – sono sottoposti alla valutazione di un Revisore anonimo esterno al Comitato di direzione e alla Redazione. Il Revisore, dando la sua disponibilità a effettuare la peer review, contestualmente si impegna a rispettare quanto stabilito dal presente Codice Etico.
Il Direttore-Responsabile si impegna ad aggiornare tempestivamente gli Autori e i Referees di ogni evoluzione dell’iter di valutazione.
La Direzione scientifica, laddove vengano accertati gravi errori, situazioni di conflitto di interessi o episodi di plagio in un articolo pubblicato, informa immediatamente l’Autore, approntando un erratum o invitandolo a ritirare l’articolo.
A esercitare il controllo necessario sul contenuto della Rivista, al fine di rilevare condotte scorrette e impedire che nella pubblicazione siano commessi illeciti, è il “Direttore Responsabile” ex art. 57 c.p. e art. 11 L. 47/1948.
- Doveri dei Redattori
I Redattori osservano le politiche editoriali della Rivista e sono tenuti al rispetto delle disposizioni di legge vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.
Essi sono altresì tenuti a non divulgare alcuna informazione sui contributi sottoposti alla Rivista se non agli Autori stessi o a chi sia stato previamente autorizzato.
- Doveri dei Referees
I contributi pervenuti per la pubblicazione – dopo essere stati privati di qualunque indicazione idonea a consentire l’identificazione del loro Autore – vengono trasmessi dai Direttori della Rivista (anche tramite la Redazione) a un Revisore anonimo (italiano o straniero), selezionato in base alle specifiche competenze.
La documentazione relativa alla procedura di revisione di ciascun contributo è riservata e viene conservata in apposito archivio tra le documentazioni della Rivista.
L’iter di revisione deve essere condotto con obiettività e imparzialità, fornendo argomentazioni chiare e documentate circa l’esito del giudizio. Ogni giudizio personale sull’Autore è inopportuno.
Il Referee – nel rispetto del Codice Etico della Rivista – deve esprimere le proprie opinioni in modo trasparente, inequivoco e comprovato, motivando adeguatamente i propri giudizi attraverso la compilazione di un format-scheda di valutazione standard fornita dalla Redazione.
Il Revisore non deve accettare di valutare lavori nei confronti dei quali abbia conflitti di interesse derivanti da rapporti di concorrenza, collaborazione o altro tipo di collegamento con Autori, Imprese o Enti in qualche modo connessi con l’oggetto dell’articolo.
Gli articoli sottoposti a valutazione devono essere trattati come documenti riservati; non devono essere mostrati o discussi con altri che non siano stati previamente autorizzati dai Direttori.
Il Referee che non si senta adeguato al compito proposto o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi richiesti è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla Redazione.
Il Referee si impegna a indicare con precisione gli estremi bibliografici delle opere fondamentali eventualmente trascurate dall’Autore. Il Referee deve, inoltre, segnalare ai Direttori eventuali somiglianze, o sovrapposizioni, del testo ricevuto in lettura con altre opere a loro note.
Qualora il giudizio sia di meritevolezza della pubblicazione, il Revisore può suggerire anche l’adozione di ulteriori interventi in prospettiva migliorativa.
- Doveri degli Autori
L’Autore garantisce che l’articolo sottoposto a valutazione sia originale e accetta le modalità di selezione dei contributi indicata nel sito della Rivista e, in particolare, il processo anonimo e doppiamente cieco.
L’Autore non dovrebbe pubblicare articoli che ripropongono la stessa ricerca in più di una Rivista. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una Rivista costituisce un comportamento eticamente non corretto e inaccettabile.
Qualora l’articolo sia accettato, l’Autore riconosce all’editore il diritto alla pubblicazione nella Rivista.
L’Autore si impegna a dichiarare, contestualmente all’invio del contributo per la valutazione, ogni possibile conflitto di interessi che possa aver influenzato il contenuto dello stesso. Tutte le fonti di sostegno finanziario al progetto devono essere indicate.
L’Autore ha l’obbligo di citare correttamente le fonti dei contenuti riportati e di ottenere le autorizzazioni necessarie alla pubblicazione di immagini, tabelle o altri contenuti già pubblicati secondo quanto stabilito dalla legge sul diritto d’autore. Dichiarazioni fraudolente o volontariamente inesatte costituiscono un comportamento non etico e sono inaccettabili.
L’Autore garantisce la veridicità dei dati presentati nell’articolo e l’obiettività delle proprie interpretazioni. I dati devono essere riportati con esattezza e in modo dettagliato per permettere ad altri di replicare l’indagine.
La paternità dell’opera deve essere correttamente attribuita e devono essere indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all’ideazione, all’organizzazione, alla realizzazione e alla rielaborazione della ricerca che è alla base dell’articolo. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca, il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto. Nel caso di contributi scritti a più mani, l’Autore che invia il testo alla Rivista è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori, di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell’articolo e il loro consenso alla pubblicazione nella Rivista.
Qualora l’Autore riscontri errori significativi o inesattezze nel manoscritto pubblicato ha il dovere di comunicarlo tempestivamente alla redazione scientifica e di fornire gli opportuni errata corrige.
- Gestione di errori e malafede
Gli editor agiranno prontamente in caso di errori e cattiva condotta, sia sospetta che comprovata. In caso di errori negli articoli o nel processo di pubblicazione, frodi o plagio, saranno intraprese misure adeguate, sulla base delle raccomandazioni, linee guida e checklist previste dal COPE. Queste includono la pubblicazione di un erratum (errori relativi al processo di pubblicazione), corrigendum (errori degli autori) o, per i casi più gravi, il ritiro (retraction) della pubblicazione.
Le politiche editoriali e il codice etico della Rivista saranno riesaminate periodicamente, soprattutto per quanto riguarda le nuove raccomandazioni del Consorzio COPE.
- Politiche di archiviazione
L’Editore della Rivista Ircocervo provvede ad archiviare i numeri in formato digitale sia in un archivio locale che in archivio in cloud, con password di accesso, in modo da garantire l’integrità della pubblicazione e il salvataggio dei dati sensibili relativi alla procedure di valutazione e referaggio.
ETHICAL CODE
Ircocervo is a peer-reviewed scientific journal inspired by the Code of Ethics of Publications developed by the Committee on Publication Ethics, Best Practice Guidelines for Journal Editors (COPE).
It is strictly necessary that all parties involved in the publication process of the Journal (Authors, Directors, Publishers, Editors, Referees) know and share the following ethical requirements.
- Duties of the Management Committee
The Management Committee and the Scientific Board promote freedom of expression and ensure that market interests will not compromise the scientific quality of the publications or the mentioned ethical standards.
The Management Committee is responsible for the decision to publish any article submitted to the Journal. In its work, it’s guided by the editorial policies adopted by the Journal itself and is bound by compliance with the current provisions on defamation, copyright infringement and plagiarism.
The Management Committee guarantees the correctness and impartiality of the systems used in order to evaluate any proposal. It ensures that its decisions are determined exclusively by the relevance, methodological rigor, originality and clarity of the essays – as well as by the validity and importance of the topics and studies with respect to the interests of the Journal itself. In particular, the Committee is committed to ensuring that any proposal will be evaluated only for its scientific significance – without paying any attention to the race, gender and / or sexual orientation, religious belief, ethnic origin, citizenship, or scientific orientation, academic or political, of the Author(s).
The Head of the Management Committee supervises the regularity of the anonymous and double blind peer review by virtue of which all the essays received – once any indication useful for identifying the Author has been eliminated – are subjected to the evaluation of an anonymous Reviewer external to the Management Committee and to the Editorial Board. The Referee, giving his availability to perform the peer review, simultaneously undertakes to comply with this Code of Ethics.
The Head of the Management Committee undertakes to promptly update Authors and Referees on the iter of evaluation.
The Scientific Board, in the case of ascertained serious errors, conflicts of interest or episodes of plagiarism, immediately informs the Author, preparing an erratum or inviting him to withdraw his article.
The Site Manager – pursuant to art. 3 and 11 of Law 47/1948 and art. 57 of the criminal code – exercises any necessary control over the contents of the Magazine, in order to detect incorrect conduct and prevent illegal publications.
- Duties of the Editorial Board
Editorial Board should observe the editorial policies of the Journal and is required to comply with the current legal provisions regarding defamation, copyright infringement and plagiarism.
The Editorial Board is also required not to disclose any information on the contributions submitted to the Journal except to the Authors themselves – or to those who have been previously authorized by him.
- Duties of the Referees
Proposals – free of any indication suitable to allow the identification of their Author – are sent by the Directors of the Magazine (or by the Editorial Board) to an anonymous Reviewer (Italian or foreign), selected according to his specific skills.
Any information regarding the peer review process is strictly confidential and kept in a specific electronic archive.
The review process must be conducted with objectivity and impartiality, providing clear and documented arguments about its outcome. Any personal judgment regarding the author will be considered inappropriate.
The Referee – in compliance with the Journal’s Code of Ethics – should express his / her opinions in a transparent, unequivocal and proven way. He / She should adequately motivate his / her own judgments compilating a standard evaluation form-sheet provided by the Editor.
Referee must not accept to evaluate proposal in case of any conflict of interest deriving from competitive relationships, collaboration or other type of relationship with the Authors, Companies or Bodies in any way connected with the subject of the article.
Evaluated proposal must be treated as confidential documents and should not be shown or discussed with others without the previous authorization of the Directors.
A referee who does not feel adequate – or who knows he cannot carry out the reading respecting the dead line- is required to promptly communicate it to the editorial staff.
The Referee undertakes to indicate precisely any bibliographical detail of the fundamental works which may have been neglected by the Author. He must also report to the Directors any similarities, or overlaps, of the essay he his reviewing with other published essays.
If the outcome of the peer review is positive, the Referee may suggest some changes, in an improving perspective.
- Duties of the Authors
The author guarantees that the article he proposed is original and accepts the selection methods indicated on the magazine’s website. In particular, he accepts the double blind peer review.
The author should not publish articles that reproduce the same research in more than one magazine. Simultaneously proposing the same text to more than one Journal is ethically incorrect and unacceptable.
If the article is accepted, the author recognizes to the publisher the right to publish it.
The Author undertakes to declare, simultaneously with the submission of his contribution, any possible conflict of interest that may have influenced its content. All sources of financial support for his research project must be clearly indicated.
The Author has the duty to correctly cite the sources of the contents reported and to obtain the necessary authorizations for the publication of images, tables or other content already published – in accordance with the provisions of copyright law.
Fraudulent or intentionally inaccurate statements are unethical and unacceptable.
The author guarantees the truthfulness of the data presented in his article and the objectivity of his interpretations. Data must be reported accurately and in detail, in order to allow other researchers to replicate the investigation.
The authorship of the essay must be correctly attributed. Those who have made a significant contribution to the conception, organization, implementation and reworking of the research that underlies the article should be indicated as coauthors.
If other people have participated significantly in some phases of the research, their contribution must be explicitly recognized.
In the case of multi-hand written contributions, the author who sends the text to the magazine is required to declare that he has correctly indicated the names of all the co-authors, that he have obtained their approval of the final version of the article and that they give their consent to publish it in the Journal.
If the Author finds significant errors or inaccuracies in the published manuscript, he has the duty to promptly communicate it to the Scientific Committee, providing an appropriate corrigendum.
- Handling of errors and bad faith
Editors will act promptly on errors and misconduct, whether suspected or proven. In case of errors in the articles or in the publication process, fraud or plagiarism, appropriate measures will be taken, based on the recommendations, guidelines and checklists provided by the COPE. These include the publication of an erratum (errors relating to the publication process), corrigendum (errors by the authors) or, in the most serious cases, a retraction of the publication.
The editorial policies and the ethical code of the Journal will be reviewed periodically, especially with regard to the new recommendations of the COPE Consortium.
- Storage Policies
The Publisher of the Ircocervo Magazine archives the issues in digital format both in a local archive and in a cloud archive, with access password, in order to guarantee the integrity of the publication and the saving of sensitive data relating to the evaluation procedures and referral.