L'Ircocervo
  • Home
  • Chi siamo
  • Codice etico
  • Peer Review
  • Repertorio bibliografico
  • News
  • Call for Papers
  • Archivio
  • Contatti

Edizione 2016 Numero 1

DALL’INSIPIENZA DEL LEGISLATORE ALLA SAGGEZZA CORRETTIVA DELLA GIURISPRUDENZA. A PROPOSITO DELLE PRIME APPLICAZIONI INTERPRETATIVE DELLA LEGGE 27 GENNAIO 2012, N. 3.
di Torquato G. Tasso
(Università degli Studi di Padova)

LETTERATURA, LEGGE e SORTI dello STATO di DIRITTO
di Andrea Favaro

Citazione a mente di chi pretende di dar lustro alla propria singolare volontà in virtù di una causa universale

SIMBOLICITÀ E LEGALITÀ NEL PROCESSO DI NORIMBERGA. ANCORA A PROPOSITO DELLA C.D. FORMULA DI RADBRUCH
di Giovanni Caruso
Università degli Studi di Padova

SULLO SCIENTISMO GIURIDICO
di Lucio Franzese
Università degli Studi di Trieste

SUI FONDAMENTI DEL DIRITTO NELLE RIFLESSIONI DI UN TEOLOGO. Riflessioni a margine di M. Cartabia-A. Simoncini, Pope Benedict XVI’s Legal Thought, A Dialogue on the Foundation of Law (2015).
di Maria Adele Carrai
European University Institute – Florence

STATO DI DIRITTO. UN CONFRONTO TRA DOTTRINA CATTOLICA E PENSIERO LIBERTARIO
di Beniamino Di Martino
Ist. Claretianum – Pontificia Università Lateranense

DIRITTO, ETICA E LETTERATURA
di Franca Menichetti
Università degli Studi di Trieste
e di Domenico Corradini H. Broussard
Università degli Studi di Pisa

Cerca

Gli ultimi numeri

  • Anno 24 (2025) n. 1
  • Anno 23 (2024) n. 2
  • Anno 23 (2024) n. 1
  • Anno 22 (2023) n. 2
  • Anno 22 (2023) n. 1
  • Anno 21 (2022) n. 2
  • Anno 21 (2022) n. 1
  • Anno 20 (2021) n. 2
  • Anno 20 (2021) n. 1
  • Anno 19 (2020) n. 2
  • Anno 19 (2020) n. 1
  • Anno 18 (2019) n. 0

Iscriviti alla Newsletter

L'Ircocervo  © 2025 Privacy Policy - Cookie Policy

Designed by ThemePacific