“La gestione delle crisi nell’Unione Europea e le giurisdizioni nazionali” *
di Gaetano Marini
[14] Draft Guidelines for criminale procedure in crisis management operation, Doc. 9465/02 del Consiglio del 30 maggio 2002.
[15] Articolo 17 dello Statuto.
[16] Articolo VII di questo SOFA (STATUS OF FORCE AGRREMENT) stipulato nel 1953.
[17] Ecco riassunta questa concezione assoluta della sovranità nel quadro penale: la legge penale, che si identifica con il potere sovrano, “può imperare soltanto là dove ha la forza d’imporsi” Cfr. F. ANTOLISEI, Manuale di diritto penale. Parte Generale, Giuffré, Milano, 1997, p. 118.
[18] Decisione del Consiglio del 22 gennaio 2001, 2001/79/PESC, GUCE L 27 del 30 gennaio 2001, p.4.
[19] Decisione del Consiglio del 22 gennaio 2001, 2001/79/PESC, GUCE L 27 del 30 gennaio 2001, p 7.
[20] Articoli 18 ss. del Protocollo giurisdizionale al Trattato CED del 1952.
[21] Alinea 10 del Preambolo, articoli 1 e 17 dello Statuto della Corte penale internazionale.
[22] J.BODIN, Les six livres de la Republique, I, 8.
[23] G.W.F. HEGEL, Lineamenti di filosofia del diritto, Laterza, Roma-Bari, 1978, p.238.
[24] H. Kelsen, Il problema della sovranità, Giuffrè, Milano, 1989, pp. 469 ss.
[25] Nella prospettiva assoluta dello statalismo positivista si nega la possibilità di riconoscere la responsabilità internazionale degli individui. Cfr. V.MANZINI, Trattato di diritto penale,Torino, 1933, p.38.
[26] Legge del 10 aprile 2003.
[27] Legge n. 82-621 del 21 luglio 1982.
[28] Legge n. 99-929 del 10 novembre 1999.
[29] Il disegno di legge n. 2493 è stato comunicato alla Presidenza del Senato il 19 settembre 2003.
[30] Legge 7 maggio 1981, n. 180.
[31] Ibidem, articoli 2 e 3.
[32] Ibidem, articolo 6.
[33] Ibidem, articolo 5. .
[34] Legge 30 dicembre 1988 n. 561.
[35] Ibidem, articolo 1.
[36] Articolo 9, alinea 3, del D.L. 1 dicembre 2001 n° 421 , convertito in legge 3 gennaio 2002, n. 6.
[37] Articolo 12, alinea 3, della legge 1 agosto 2003, n. 219.
[38] Articolo 40 del codice di procedura penale francese.
[39] Non vediamo troppe differenze tra BODIN e LOMBOIS, che ha scritto le parole tra virgolette nel 900 e non nel 600. Cfr., Droit pénal international, Paris, 1979, p.3.