AUTODISCIPLINA E LEGGE NEL NUOVO DIRITTO DELL’ECONOMIA
di Lucio Franzese
10. Riferimenti bibliografici.
- AMATO G., Diritto dell’economia, in Giuristi e legislatori-Pensiero giuridico e innovazione legislativa nel processo di produzione del diritto, (a cura di) Grossi P., Milano 1997, pp. 153-154;
- AMATO G., Il mercato nella Costituzione, in "Quaderni costituzionali", 1992, p. 10;
- BENEDETTI G., Tutela del consumatore e autonomia contrattuale, in Materiali e commenti sul nuovo diritto dei contratti, (a cura di) Vettori G., Padova 1999, p. 810;
- BETTI E., Il negozio giuridico in una pubblicazione recente, in "Giurisprudenza italiana", IV, 1947, p. 144;
- BETTI E., Autonomia privata, in "Novissimo digesto italiano", I, 2, Torino 1957, p. 1561;
- BIANCA C. M., Il contratto, II ed., Milano 2000, p. 394;
- CASSESE S., La nuova costituzione economica, II ed., Roma-Bari 2000;
- CICIGOI E.- SGORBATI G., L’inquinamento elettromagnetico, Milano 2002, p. 117;
- COCCOPALMERIO D., Il diritto come diakonia, Milano 1993;
- CORSO G., Attività economica privata e deregulation, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1998, p. 634;
- COSSUTTA M., L’interazione commerciale fra lex mercatoria e diritto statuale-Cenni a margine di alcune questioni del diritto dei contratti internazionali, in Dall’@-commerce al @-governement, (a cura di ) Kermol E. e Pira F., Padova 2001, p. 41;
- CRISCUOLO F., L’autodisciplina-Autonomia privata e sistema delle fonti, Napoli 2000, p. 100;
- DE GIOVANNI B., Fatto e valutazione nella teoria del negozio giuridico, Napoli 1958, p. 46;
- DE NOVA G., Il contratto ha forza di legge, Milano 1993, p. 53;
- DEVOTO G.- OLI G. C., Il dizionario della lingua italiana, Firenze 1990;
- DI MAJO A., I cinquant’anni del Libro delle obbligazioni, in "Rivista critica di diritto privato", 1992, p. 169;
- FALZEA A., L’atto negoziale nel sistema dei comportamenti giuridici, in "Rivista di diritto civile", 1996, I, p. 45;
- FERRARESE M. R., Le istituzioni della globalizzazione- Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000, p. 215;
- GALGANO F., Diritto ed economia alle soglie del nuovo millennio, in "Contratto e impresa, 2000, p. 205;
- GALGANO F., Squilibrio contrattuale e malafede del contraente forte, in "Contratto e impresa", 1997, p. 420;
- GENTILE F., Il privato e il pubblico, in Intelligenza politica e ragion di Stato, Milano 1983, p. 9;
- GENTILE F., Ordinamento giuridico- Tra virtualità e realtà, II ed., Padova 2001, p. 29;
GORLA G.,Il potere della volontà nella promessa come negozio giuridico, in "Rivista di diritto commerciale", I, 1956; - GROSSI P., Epicedio per l’assolutismo giuridico, in "Quaderni Fiorentini", (17), 1988;
- IRTI N.(a), <E’ vero, ma…> (replica a Giorgio Oppo), in "Rivista di diritto civile", 1999, I, p. 273;
- IRTI N.(a), L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 1998, p. 19;
- IRTI N.(b), Scambi senza accordo, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1998, p. 14 dell’estratto;
- IRTI N.(b), Teoria generale del diritto e problema del mercato, in "Rivista di diritto civile", 1999, I, p. 9 dell’estratto;
- LIBERTINI M., Intervento, in AAVV, Il dibattito sull’ordine giuridico del mercato, con Introduzione di N. Irti, Roma-Bari 1999, p. 100;
- LIPARI N., Il mercato: attività private e regole giuridiche, in Il diritto della transizione, (a cura di) Irti N., Gambino A., Lipari N. e Roppo V., Milano 1998, p. 63;
- MANTELLINI O., Lo Stato e il codice civile, III , Firenze 1880-1882, p. 376;
- MENGONI L., Autonomia privata e Costituzione, in "Banca borsa e titoli di credito", 1997, I, p. 3;
- MENGONI L., Persona e iniziativa economica privata nella Costituzione, in Persona e mercato, (a cura di) Vettori G., Padova 1996, p. 33;
- MINERVINI G.- ONADO M., Efficienza dei sistemi finanziari e tutela del risparmio: disciplina o deregolamentazione?, in Regolazione e concorrenza, (a cura di) Tesauro G. e D’Alberti M., Bologna 2000, p. 122;
- OPPO G., Disumanizzazione del contratto?, in "Rivista di diritto civile", 1998, I, p. 525;
- PADOA SCHIOPPA T., Il governo dell’economia, Bologna 1997, p. 39;
- PERLINGIERI P., Il nuovo diritto dei contratti tra persona e mercato, in Materiali e commenti sul nuovo diritto dei contratti, (a cura di) Vettori G., Padova 1999, p. 827;
- PLATONE, La Repubblica, X, 431 a;
- QUADRIO CURZIO A., Il "peccato originale" della Costituzione (1997), ora in Costituzione criticata, (a cura di) Gentile F. e Grasso P.G., Napoli 1999, p. 449;
- RESCIGNO P., Contratto (in generale), in "Enciclopedia giuridica", IX, Roma 1998, p. 14;
- RESCIGNO P., Manuale del diritto privato italiano, XI ed. , Napoli 1997, p.32;
- RODOTA’ S., Ipotesi sul diritto privato, in Il diritto privato nella società moderna, (a cura di) Rodotà S., Bologna 1971, p. 14;
- ROPPO V., Privatizzazioni e ruolo del <pubblico>: lo Stato regolatore, in "Politica del diritto", 1997, p. 629;
- ROSSEAU J. J., Emile ou de l’èducation, II ;
- ROSSI G., Diritto e mercato, in "Rivista delle società", 1998, p. 1448;
- SCHLESINGER P., Poteri unilaterali di modificazione (<jus variandi>) del rapporto contrattuale, in AAVV, Il contratto-Silloge in onore di G. Oppo, I, Padova 1992, p. 419;
- SCOGNAMIGLIO R., Contributo alla teoria del negozio giuridico, Napoli 1950, p. 91;
- SORACE D., Diritto delle amministrazioni pubbliche, Bologna 2000, p. 71;
- TREMONTI G., Il futuro del fisco, in Nazioni senza ricchezza ricchezze senza nazioni, (a cura di) Galgano F., Cassese S., Tremonti G. e Treu T., Bologna 1993, p. 63.