PERIAGOGHÈ . INTORNO ALLE ORIGINI DELLA POLITICA
di Ulderico Pomarici
(Seconda Università di Napoli)

___________________________________________________________

1 M. Weber, La politica come professione (1919), Torino, Einaudi, 1977.
2 C. Schmitt, il concetto di politico (1927), in Le categorie del politico, Bologna, Il Mulino, 1972.
3 Platone, Lettera VII, 341c.
4 Ovidio, Metamorfosi, 3,31:” Ed ecco che, scendendo dall’alto dei cieli, la sua protettrice, /Pallade gli è accanto e gli ordina, scavata la terra,/ di seppellirvi i denti del drago, germi di un popolo futuro./ Lui ubbidisce e, com’ebbe tracciato un solco affondando l’aratro,/ ligio sparge al suolo quei denti, semi di stirpe mortale. / Allora, si stenta a crederlo, prende a tremare la terra,/ dal solco affiorano prima picche di lance,/ poi spuntano elmi con al vento i loro pennacchi variopinti,/ poi spalle, petti, braccia cariche di armi/ e prolifica infine una messe di guerrieri armati di scudo:/così vedi sorgere le figure, quando nei giorni di festa/ si solleva in teatro il sipario: prima mostrano il volto,/ poi man mano il /resto, finché continuando pian piano a crescere/ appaiono intere, coi piedi che poggiano sul bordo del palco”.
5 Nella critica all’elogio della forma politica storico-concreta, nella presa di distanza dall’assumerla come ‘modello’ ideale . Rovesciando la relazione fra piano storico e piano ideale, Platone sarà in grado di costruire la sua kallipolis .
6 N. Loraux, La voce addolorata. Saggio sulla tragedia greca (1999), trad. Torino, Einaudi, 2001, p. 46 ss.
7 Platone, Fedro, 276a.
8 Id., Repubblica, 493a.
9 Ivi, 493c.
10 Platone, Simposio, 223d.
11 Id., Politico, 306a .
12 Ivi, 298 c-d.
13 Ivi, 298e.
14 Ivi, 296e-297a.
15 Ivi, 299e.
16 Ivi, 298e-299a.
17 C. Sc17hmitt, Die politische Theorie des Mythus (1923), in ID., Positionen und Begriffe, Hanseatische Verlagsanstalt Hamburg, 1940, p. 11.
18 Ivi, p18. 12.
19 Platone19, Protagora 320c-d.
20 Ivi, 321c.
21 Ecco perché l’essere umano nasce – come avrebbe detto Aristotele – zoon politikon: in quanto mancante nell’essenza egli è già da sempre disposto alla molteplicità, alla comunità. Unico fra gli enti naturali per cui è nell’essenza stessa che ne va della politica. Platone aveva declinato in modo ben più ‘tragico’ il nesso natura-politica.
22 Platone, Protagora 322a.
23 Ivi, 322d.
24 Platone, Fedone, 93a ss.
25 Id., Repubblica, 414b.
26 Ivi, 617d.
27 Cfr,. il bel saggio, denso e profondo di G. Giorgini, Il tiranno, in Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di Mario Vegetti, vol.VI, Napoli, Bibliopolis, 2005, p. 423 ss.
28 Platone, Fedone, 97c ss.
29 L’idea del ‘freno’ nella politica classica viene tematizzata nell’importante lavoro di G. Carillo, Katechein. Uno studio sulla democrazia antica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2003.
30 Platone, Fedro, 229e-230d.
31 Aristotele, Politica, 1278b: “Gli uomini, anche quando nessun bisogno di aiuto reciproco li spinga, desiderano vivere insieme; del resto a ciò li sollecita anche l’interesse comune, in quanto così ciascuno vive meglio. […] ma gli uomini formano e mantengono le associazioni politiche anche soltanto per salvaguardare la vita, nella quale forse, anche a considerarla solamente in sé, c’è qualcosa di bello, quando le difficoltà non eccedono”.
32 Aristotele, Politica, 1326a ss.
33 Ivi, 1252b-1253a.
34 Platone, Fedone, 99b.
35 Id., Repubblica, 369b.
36 Sulla fondazione mitica dell’idea dell’incompletezza umana, che riunisce teoria dell’amore, teoria politica e paideia cfr. il racconto di Aristofane ne Il Simposio, 189c ss.
37 Platone, Il Simposio, 198e.
38 Ivi, 199b.
39 Ivi, 206e.
40 Ivi, 209a.
41 E. Voegelin, Il mito del mondo nuovo,(1959), trad. Milano, Rusconi, 1990, p. 67. Sul kateben cfr. Id., Ordine e storia. La filosofia politica di Platone (1966), trad. Bologna, Il Mulino, 1986, p. 106 ss. Su cui cfr. anche M. Vegetti, Katabasis, in Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, op.cit., vol. I, p. 93 ss.
42 H. Arendt, Vita activa. La condizione umana (1958), trad. Milano, Bompiani, 1994, p. 113.
43 Platone, Simposio, 206e.
44 Id., Repubblica, 518c, corsivo mio.
45 E. Voegelin, Ordine e storia, cit., p. 115.
46 Ivi, 517a.

Pages 1 2 3 4