Segnalibri
FRANCO TODESCAN, Etiamsi daremus. Studi sinfonici sul diritto naturale. (Biblioteca di Lex naturalis, n. 1), Padova 2003 | ||
Tema: Uomo e natura. Riflessioni sulla genesi dell’ideologia tecnocratica. — Studio I: Uomo, natura, cosmo. Considerazioni sulla genesi dell’idea di giustizia in un frammento di anassimandro. — Studio II: Uomo, natura, soprannatura. Presupposti antropologici della filosofia morale e giuridica di S. Tommaso. — Studio III: Uomo, natura, società. Amore, socialità e legge nella filosofia e teologia del diritto del sec. XVII. — Studio IV: Natura, società, potere politico. Secolarizzazione del diritto naturale e jus circa sacra nel pensiero di Ugo Grozio. — Studio V: Natura e stato di natura. Storicità e ipoteticità dello stato di natura nelle dottrine giusnaturalistiche del sec. XVII. — Studio VI: Natura, diritto, volontà. Minima hobbesiana. — Studio VII: Uomo, natura, grazia. Domat e le fonti del diritto. — Studio VIII: Natura, individuo, persona. Individualismo e matematismo nelle teorie della persona giuridica del secolo XVII. — Studio IX: Natura, morale, religione. Considerazioni sulla relazione del principio morale col principio religioso nella filosofia del diritto di Rosmini. — Studio X: Natura, diritto, realtà. Il problema della validità giuridica nel realismo giuridico di Karl Olivecrona. — Studio XI: Uomo, natura, limite. Il problema del limite nella scuola del diritto naturale laico. — Studio XII (finale): Natura, diritto soggettivo, diritti umani. Significati culturali della no-zione di «diritto soggettivo» nello sviluppo del pensiero giuridico moderno. — Indice dei nomi. |