Segnalibri

G. P. CALABRÒ, La galassia dei diritti, dai diritti dell’uomo ai diritti della persona Lungo di Cosenza, 2001
Indice: Parte I: La galassia dei diritti. Capitolo I: Diritti dell’uomo: etica, diritto e politica. 1. Eticità dei diritti umani. 2. Le radici antropologiche dei diritti umani. 3. La persona e la titolarità dei diritti umani. Capitolo II: Il processo di laicizzazione dello Stato e la nozione di sovranità. 1. Il modello aristotelico – tomista dello Stato. 2. La nozione di sovranità in J. Bodin. 3. La nozione di sovranità in Th. Hobbes. 4. La nozione di sovranità in J. Locke. Capitolo III: Dichiarazione dei diritti ed ordinamento giuridico. 1. L’ideologia dei diritti umani. 2. La dichiarazione dei diritti umani del 1948. 3. I diritti riconosciuti dalla Dichiarazione del 1948. 4. I diritti inviolabili nella Costituzione italiana. Capitolo IV: La dimensione antropologica dei diritti umani. 1. Ripensare la sovranità. 2. La positivizzazione dei diritti umani. 3. La dimensione antropologica dei diritti umani. Parte II: Saggi sul diritto alla vita e diritti della persona. Capitolo I. Diritto alla vita, principi costituzionali ed interpretazione per valori. Capitolo II. La crisi dello Stato-persona nella filosofia del diritto di A. Rosmini. Capitolo III. L’eutanasia nella prospettiva dello Stato costituzionale, tra principi e valori. Capitolo IV. Il processo di Norimberga tra diritto naturale e giustizia politica. Parte III: Per una dottrina giuridica dei diritti della persona. Capitolo I. La natura dell’ordinamento giuridico. 1. Diritto ed ordinamento. 2. Norma fondamentale e costituzione 3. Lo Stato come strumento in Hobbes e in Locke. Capitolo II. L’ordinamento giuridico costituzionale, «locus artificialis» et strumentalis. 1. Ciò che è artificiale è strumentale. 2. Approccio critico al diritto morale. Capitolo III. I diritti della persona: Grundnorm dell’ordinamento giuridico costituzionale. 1. Introduzione. 2. Diritti inviolabili e democrazia costituzionale. 3. Diritto comunitario e valori costituzionali. 4. Diritti della persona e validità dell’ordinamento giuridico comunitario. 5. Dalla teoria generale del diritto, alla teoria costituzionalistica del diritto e dello Stato. 6. Grundnorm ed ordinamento giuridico costituzionale. Indice dei nomi.

 

Pages 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12